Bollettino Morningstar n.8 del 6-10 marzo 2006

In breve, le ultime novità nell'industria del risparmio.

Morningstar Europe Editor 07/03/2006 | 15:07
Facebook Twitter LinkedIn
Axa Investment Managers quoterà in Italia alcuni degli Exchange traded fund appartenenti alla gamma EasyETF, promossa in partnership con Bnp Paribas. Il lancio è previsto per il secondo trimestre 2006, compatibilmente con i tempi richiesti per l'autorizzazione. E' questa una delle novità annunciate oggi, 8 marzo, nel corso della presentazione dei risultati del 2005. La società amplierà, inoltre, l'offerta di fondi obbligazionari con sette comparti della sicav lussemburghese Axa World Fund. Infine, aumenterà la gamma di Axa Rosenberg, con particolare attenzione ai mercati emergenti. L'anno scorso le masse gestite in Italia dalla società sono cresciute del 46% a 7,7 miliardi di euro.

Barclays Global Investors ha annunciato la quotazione di 15 nuovi Exchange traded funds iS

hare sul mercato italiano dei fondi di Borsa italiana. I fondi replicano i seguenti indici: Msci World, Msci AC Far East ex Japan, Msci Emerging markets, Msci Eastern Europe, Msci Taiwan, Msci Korea, Msci Brazil, Ftse100, Dj Euro Stoxx Growth, Dj Euro Stoxx Value, Dj Euro Stoxx Select Dividend, Ftse/Epra European Property index fund, Ftse UK Dividend Plus, Euro inflation linked bond, USD Corporate bond. Gli Etf saranno quotati dall'8 marzo. Specialista per la negoziazione è Banca Imi.

Sella Consult, la rete dei promotori finanziari del gruppo Banca Sella, ha siglato due nuove convenzioni che ampliano l'offerta multibrand. La prima è stata conclusa con Nextam Partners, per il collocamento di fondi comuni d'investimento, la seconda con Schroders per il collocamento (prima sim in Italia) del servizio di gestioni patrimoniali private.

Bipiemme Risparmio pagherà, a partire dall'8 marzo, la cedola numero 1 di 0,207 euro per ciascuna delle quote in circolazione al 28 febbraio 2006. Per i sottoscrittori che hanno scelto di non incassare la cedola, il 1° marzo 2006 è scattato il reinvestimento automatico e il conseguente aumento del numero di quote possedute.

Paolo Caroli, vicedirettore generale di Credito Emiliano e amministratore delegato di Abaxbank, è stato nominato a.d. e direttore generale di Euromobiliare Asset Management Sgr. Amministratore delegato di Euromobiliare alternative investments è diventato, invece, Fabrizio Greco, direttore generale di Banca Euromobiliare. Le due nomine fanno seguito alla decisione di Vittorio Gaudio di rimettere i mandati.

Il Bollettino viene aggiornato continuamente con, in breve, le ultime novità dall'industria dei fondi.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Morningstar Europe Editor  .

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures