Greggio e gas, coppia (im)perfetta

Storicamente le due risorse sono state correlate tra loro, ma nell’ultimo anno qualcosa è cambiato. E gli investitori in Etc sembra se ne siano accorti.

Sara Silano 11/09/2008 | 14:26
Facebook Twitter LinkedIn
A sorpresa, l’Opec, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, ha deciso di tagliare la produzione di 520 mila barili al giorno. Probabilmente, si mormora nelle sale operative, il cartello non ha gradito la rapida discesa delle quotazioni. Dal record dell’11 luglio, infatti, l’oro nero ha perso il 31%, toccando i minimi dal 2 aprile a New York e scendendo sotto i 100 dollari al barile a Londra. La decisione è legata anche al rallentamento della domanda, conseguenza dell’indebolimento della congiuntura globale.

Secondo le statistiche di Etf Securities, da qualche settimana gli investitori prendono profitto dalle posizioni corte, costruite attraverso l’Etfs Short crude oil, lasciando intendere che credono che gran parte della correzione sia avvenuta. Inoltre, sono tornati a

d acquistare l’Etfs crude oil che riflette il prezzo del future sul petrolio Wti, quotato a New York.

Ancor più del petrolio, in questa fase, però, gli investitori sono interessati al gas naturale. La settimana scorsa, l’Etc di Etf Securities, specializzato su questa risorsa, è stato il più acquistato (i flussi netti complessivi sono stati di circa 24 milioni di dollari). Questo dato è in controtendenza rispetto al trend dell’ultimo anno, in cui erano prevalsi i riscatti (-50 milioni di dollari).

Il rinnovato interesse per il gas naturale può trovare una prima e immediata spiegazione negli aumenti del prezzo che potrebbero derivare dal prolungarsi della crisi tra la Russia e la Georgia e il deterioramento dei rapporti di Mosca con l’Occidente, in quanto l’area è cruciale per il passaggio dei gasdotti. Ma, come spiega un report di JC&Associati, un’altra ragione è la sottovalutazione di questa materia prima che non ha avuto lo stesso rally dell’oro nero.

“I picchi del gas naturale sono sempre stati superiori a quelli del petrolio, tranne nel 2008 quando gli investitori si sono concentrati sul secondo”, si legge nel rapporto. Storicamente, le due commodities presentano una elevata correlazione, per cui l’ultimo anno ha rappresentato un’eccezione. Il recente storno delle quotazioni del greggio potrebbe segnare un ritorno alla normalità rispetto a una situazione di sopravvalutazione generata da una buona dose di speculazione.

Un investitore che si avvicina al settore, magari attraverso gli Etc (Exchange traded commodities, ossia strumenti quotati che replicano passivamente la performance delle materie prime o di indici su di esse), deve tenere presente che il petrolio e il gas naturale, pur essendo correlati, differiscono sotto diversi aspetti. Innanzitutto, il mercato del greggio è globale, mentre il future sul gas naturale si riferisce soprattutto all’area nordamericana. Inoltre, la minor capacità di stoccaggio rende quest’ultimo più suscettibile a forti oscillazioni dei prezzi. Infine, la domanda di oro nero è più bilanciata, in quanto è più diversificata (oltre all’uso per riscaldamento, c’è quello per il trasporto).

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures