Borse, i numeri della mattina

I mercati hanno un'intonazione positiva, ma gli operatori invitano alla cautela a causa dei segnali di rallentamento che arrivano da diverse aree geografiche. 

Francesco Lavecchia 21/09/2012 | 10:03
Facebook Twitter LinkedIn

Chiusura in lieve rialzo per i listini asiatici con l’indice Msci della regione che ha segnato +0,6% grazie alla buona intonazione del comparto tecnologico e degli energetici. Oggi è stato il giorno del debutto del nuovo iPhone 5 su questi mercati e il suo successo ha fatto da traino a tutto il settore, mentre il rialzo delle quotazioni del petrolio ha spinto i titoli legati al petrolio. Gli operatori, comunque, invitano alla cautela. I negativi dati macro segnalano un rallentamento dell’economia globale, e anche il Fondo monetario internazionale ha tagliato le sue stime di crescita sia per il 2012 che per il 2013. L’indice Nikkei ha chiuso a +0,25%, mentre il più generale Topix ha segnato +0,34%.  Positive anche le piazze cinesi con Shanghai che ha guadagnato lo 0,5% e Hong Kong che ha è salita dello 0,8%.

Europa positiva
Apertura in rialzo per le Borse del Vecchio continente grazie al positivo andamento dei mercati asiatici e alle speculazioni circa un nuovo piano di aiuto a favore della Spagna. Questa volta, secondo le indiscrezioni, non dovrebbe essere vincolato a misure di natura fiscale, ovvero nuovi tagli alla spesa e una maggiore pressione fiscale, ma a politiche strutturali. A Milano partono bene i bancari. In recupero anche Mediaset e Pirelli. Giornata povera di dati macro, quella di oggi, in cui si segnalano, però, gli incontri del Primo ministro italiano Mario Monti con i capi di Governo di Grecia e Spagna. A New York, ieri, l’indice S&P 500 ha chiuso piatto a -0,05%. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Francesco Lavecchia

Francesco Lavecchia  è Research Editor di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures