Bond, aliquota unica per i proventi maturati dal 2012

Le cedole maturate prima sono invece soggette alla distinzione tra l’aliquota del 27% e quella del 12,50%.

Salvatore Sanna, Eutekne 24/09/2012 | 10:10
Facebook Twitter LinkedIn

Con l’introduzione dell’art. 2 del DL 138/2011 (conv. L. 148/2011), il legislatore ha unificato al 20% l’aliquota (a ti­tolo di acconto o a titolo di imposta) operata sui proventi di natura finanziaria; con la circolare n. 11 del 28 marzo 2012, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema fornendo i primi chiarimenti in merito al quadro normativo delineato dal decreto.

Prima della riforma, l’art. 26 del DPR 600/73 poneva a cari­co dei soggetti non considerati “grandi emittenti” l’obbligo di assoggettare gli interessi e gli altri proventi derivanti dal­le obbligazioni emesse ad una ritenuta del 27%, che era tut­tavia ridotta al 12,50% per le obbligazioni di durata non in­feriore a 18 mesi.

L’applicazione di tale minore aliquota era consentita a con­dizione che il tasso di rendimento effettivo non risultasse superiore alle seguenti misure:

-  al doppio del tasso ufficiale di riferimento, per le obbli­gazioni ed i titoli similari negoziati in mercati regolamentari degli Stati di cui sopra o collocati mediante offerta al pubbli­co ai sensi della disciplina vigente al momento dell’emissio­ne;

-  al tasso ufficiale di riferimento aumentato di due terzi per le obbligazioni ed i titoli similari diversi dai precedenti.

La norma prevedeva anche che, qualora il rimborso delle ob­bligazioni e titoli similari con scadenza non inferiore a 18 mesi avesse luogo prima di tale scadenza, sugli interessi e altri proventi maturati fino al momento dell’anticipato rim­borso l’emittente dovesse corrispondere una somma pari al 20%.

Il nuovo quadro normativo statuisce ora che i sostituti d’im­posta che hanno emesso obbligazioni devono operare una ri­tenuta con l’aliquota del 20% sugli interessi e altri proventi corrisposti ai relativi possessori, indipendentemente dalla lo­ro durata e dal tasso di rendimento effettivo da loro assicura­to. Pertanto, conclude l’Agenzia, gli interessi ed altri proven­ti derivanti da obbligazioni emessi da tali soggetti sono sog­getti a ritenuta con tale aliquota anche nel caso in cui presen­tino una durata inferiore a 18 mesi e, nel caso in cui presen­tino una durata non inferiore a 18 mesi, ma siano rimborsati anticipatamente, non sono più soggetti al prelievo del 20%, essendo stata definitivamente abrogata tale forma di prelievo.

Con riferimento alla decorrenza generale relativa all’utilizzo della nuova aliquota per i redditi di capitale, il DL 138/2011 prevede che essa si applica agli interessi ed agli altri proven­ti qualificabili come redditi di capitale divenuti esigibili dal 1° gennaio 2012. 

Nuova aliquota con decorrenza specifica per le obbligazioni
Tuttavia, in deroga a tale regola di decorrenza, per le obbli­gazioni emesse dai cosiddetti “grandi emittenti” (banche e società con azioni negoziate) la norma specifica che la nuo­va aliquota si applica per gli interessi maturati a partire dal 1° gennaio 2012.

In seguito, per uniformare la decorrenza della nuova aliquo­ta del 20%, l’art. 29, comma 3 del DL 216/2011 ha previsto che, anche per le obbligazioni emesse da soggetti non consi­derati “grandi emittenti”, la ritenuta del 20% si applica a partire dagli interessi maturati dal 1° gennaio 2012. Pertan­to, secondo l’Agenzia, la ritenuta ivi prevista sugli interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari emessi da so­cietà diverse dalle banche e dalle società con azioni negozia­te maturati fino al 31 dicembre 2011 deve continuare ad es­sere applicata con le aliquote differenziate del 12,50% ovvero del 27% in funzione della durata e della congruità del rendimento dei titoli.

L’Amministrazione osserva, poi, come una speciale regola di decorrenza sia stata dettata sempre dal DL 216/2011 per i contratti di pronti contro termine di durata non superiore a 12 mesi conclusi prima del 1° gennaio 2012 su obbligazioni e titoli similari emessi dai cosiddetti “grandi emittenti”. In particolare, in forza di tale diposizione, l’applicazione dell’aliquota del 20% decorre soltanto dal giorno successi­vo a quello di scadenza di tali contratti, tanto per gli even­tuali differenziali positivi di cui alla lett. g-bis) dell’art. 44 del TUIR, quanto per gli interessi e gli altri proventi derivanti dalle obbligazioni e titoli similari sottostanti soggetti all’imposta sostitutiva di cui al DLgs. 239/96. Di conseguenza, i differenziali positivi relativi ai predetti contratti continuano ad essere soggetti a ritenuta con l’ali­quota del 12,50% o del 27% in funzione dell’aliquota appli­cabile sugli interessi e altri proventi delle obbligazioni e dei titoli similari sottostanti.

Per approfondimenti su tematiche fiscali, clicca qui

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures